organo - produzione toscana (sec. XVIII)

organo, 1700-1799

Cassa incassata nella parete di sinistra, sagomata. Paraste modanate a volute e sorrette da busti di amorini. Mostra a 3 campi divisi da listelle intagliate e dorate e da intagli pensili. Frontone modanato con volute e cartiglio centrale sormontato da intaglio a conchiglia. Il tutto dorato e intagliato a foglia d'oro; organo mezzano da muro

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Calenzano (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo risale alla fine del secolo XVIII e le caratteristiche foniche e meccaniche sono di tipo toscano. TASTIERE. Numero delle tastiere: i manuale di bachelite recente. Collocazione: consolle a finestra. Numero dei tasti: 61 tasti. Ambito: DO_DO 5. Prima ottava: cromatica. Note: tastiera di collocazione recente del Paoli resa cromatica con aggiunta dei 4 cromatici. PEDALIERA. Numero dei pedali: 12 pedali diritti. Ambito: DO_DO 2. Prima ottava: cromatica. Note: pedaliera di collocazione recente del Paoli. REGISTRI. Disposizione: su due file alla sinistra della tastiera-cartellini a penna. Tiranti o manette: N. 12 pomelli a tiro (trombe B - principale 8' -; trombe S - ottava -; cornettino - XV -; cornetto dolce - XIX -; flauto in XVIII - XXVI e XXIX -; voce umana - XXII-.). Somieri: i somiere maestro a tiro con sistema di perni, leve e tiranti, n. 12 stecche; i somiere del pedale posto in fondo alla cassa e un somiere per le 4 canne cromatiche aggiunte. Mantici: in un vano separato dietro la cxassa; mantice a lanterna ora sostituito da elettroventilatore posto in un vano separato dietro la cassa. Canne esterne e interne: mostra a 3 campi (5-13-5) canne con bocche leggermente non allineate, con disegno contrario alle canne labbro superiore a mitra; n. 8 canne di pedale in legno di castagno + n. 4 cromatiche, aggiunte. Trasmissione: meccanica-elettrica. Accessori. Varie: la tastiera e la pedaliera sono state rese cromatiche dal Paoli, il pannello dei tiranti dei tasti è stato parzialmente segato e quindi è impossibile risalire alla originale numerazione; il materiale fonico tuttavia è intatto; la cassa e il somiere presentano una notevole tarlatura; il somiere è stato ripulito dal Paoli e sotituiti i coperchi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900099615
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE