autoritratto di Vincenzo Fanti

dipinto, 1767 - 1768

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fanti Vincenzo (1719/ 1776)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabilmente chiesto al suo autore dall'abate Antonio Pazzi quando fu a Vienna: il Fanti infatti (figlio dell'architetto e quadraturista Ercole Gaetano Fanti, chiamato a Vienna nel 1715 dal principe Eugenio), dopo un periodo di studio in Italia abitava a Vienna fin dal 1744 ed era pittore dei principi Liechtenstein, della cui Galleria pubblicò nel 1767 il catalogo, con cui si raffigura. Il ritratto è quindi databile dopo il 1767 e prima del 1770, anno in cui è documentato nella guardaroba, da cui passò in Galleria nel 1779
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900098926
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 1868
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • ISCRIZIONI sul foglio che fuoriesce dal libro - Catalogue de la Galerie de S.A.S. / Monseigneur / Le Prince / Reginard / Lichte.. - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1767 - 1768

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'