calice di Biagioni Zanobi (ultimo quarto sec. XVIII)

calice, 1775 - 1799

Calice con piede circolare polilobato; su uno dei lobi sono incisi uno stemma vescovile e delle lettere. Sagomati il nodo e la sottocoppa fregiata con tre cartigli. Coppa assai slabbrata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
    argento/ punzonatura
    argento/ sbalzo/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Biagioni Zanobi (notizie 1758-1803): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI bottega toscana
  • LOCALIZZAZIONE Vicchio (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma dell'oggetto e delle parti decorative ha una modulazione aggraziata settecentesca, seppure attenuata da una sobrietà tipicamente toscana. Manufatto orafo collocabile nell'avanzato XVIII secolo, in ambito di gusto Louis XVI. Dopo il restauro del calice è stato scoperto il punzone alla base, riferendo così l'oggetto all'operato dell'argentiere Zanobi Biagioni; considerato uno dei più fecondi e famosi argentieri fiorentini della seconda metà del Settecento, che lavorò anche per la corte granducale, realizzando nel 1777 un calice analogo a questo schedato da donare alla Confraternita della Misericordia di Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900097477
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • STEMMI su un lobo del piede - vescovile - Stemma - Stemma sormontato da galero a tre ordini di nappe sovrastato da lettera A, scudo partito alle due mazze decussate
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Biagioni Zanobi (notizie 1758-1803)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'