pianeta - manifattura toscana (sec. XIX)

pianeta, 1827 - ca 1827

Ampie bande verticali di colore verde chiaro si alternano ad altre più sottili rosate ed a piccole strisce con trattini orizzontali. Su questo tenue sfondo è appena accennato un delicato motivo a nastri serpentiformi, mentre mazzetti floreali di varie dimensioni, sfumati sui toni del rosso e del rosa, si dispongono in serie verticali. Lo stolone è in seta moirè bianca ed in basso vi è applicato un medaglione dove è ricamata l'iscrizione e due piccoli fiori rosati. I galloni sono gialli con filo d'oro

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ marezzatura/ ricamo
    SETA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Lastra a Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il delicato ed elegante motivo a bande verticali integrate da mazzetti di piccoli fiori dai colori sapientemente sfumati, le stesse tonalità cromatiche, sono moduli tipici della manifattura tessile del primo Ottocento; di gusto francesizzante, simili stoffe sono ampiamente diffuse nella zona, come del resto quasi ovunque in Toscana. Da rilevare il notevole interesse storico-documentario della pianeta recante la data 1827 ed il nome del proposto Giuseppe Boretti a cui appartenevano altri paramenti conservati fra gli arredi della chiesa (cfr. schede nn. 09/00095837, 09/00095844, 09/00095857)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900095875
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI nello stolone, in basso - P/ GIUSEPPE BORETTI/ A. 1827 - lettere capitali - a ricamo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1827 - ca 1827

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE