Madonna con Bambino e San Giovanni Battista

dipinto murale, 1400 - ca 1424

n.p

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Buffalmacco
    Gherardo Starnina
  • LOCALIZZAZIONE Lastra a Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco raffigura al centro la Madonna in manto azzurro scuro, seduta su un trono di impianto architettonico e tenente in braccio il Bambino Gesù, in alto è un angelo in veste azzurra. A sinistra è raffigurato S.Giovanni Battista in veste viola in piedi e indicante con la destra il trono della Madonna. Nell'imbotte e nel frontone del tabernacolo entro cui è collocato l'affresco sono ornati in color marrone e tondi raffiguranti l'Angelo annunziante e la Vergine Annunziata. La parte destra dell'affresco è mancante. L'affresco è attribuito dal Vasari e dal Baldinucci a Buffalmacco. Il Carocci lo colloca in ambito di scuola fiorentina del XIV secolo avanzando in via di ipotesi il nome dello Starnina (scheda manoscritta del 1889). L'affresco è citato dall'Offner tra le opere attribuite a Buffalmacco. Il dipinto sembra comunque da datare alla prima metà del XV secolo (come farebbero pensare la monumentale impostazione della Vergine sul trono ed i particolari architettonici dello sfondo) vicino ad alcune opere del pittore fiorentino Paolo Schiavo (Firenze, 1397-1478); cfr. ad esempio la 'Madonna in trono' nella chiesa di S.Piero a Sieve e l'affresco raffigurante 'Madonna e Santi' nelle chiese fiorentine di S.Miniato firmato e datato 1436
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900095848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE