acquasantiera - bottega toscana (sec. XIX)
acquasantiera
post 1885 - post 1885
Le due acquasantiere parietali, in marmo bianco hanno il corpo ovoidale decorato esternamente da un motivo a scaglie lobate, mentre nella parte superiore, rientrante nella parete, è un motivo a barba di conchiglia
- OGGETTO acquasantiera
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due acquasantiere, che imitano nella decorazione esemplari neo-rinascimentali fiorentini, sono collocabili dopo il 1855 anno in cui le suore benedettine, divenuta proprietaria del Palazzo Tolomei commissionarono dell'architetto fiorentino Riccardo Mazzanti (1850 - 1910) la nuova chiesa da dirigersi sulle mura del lato del palazzo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900094493
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0