Madonna annunciata

statua,

Personaggi: Madonna annunciata

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • ATTRIBUZIONI Mazzuoli Giuseppe Il Vecchio (1644/ 1725)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel programma iconografico della chiesa in cui, partendo dall'altare maggiore, le statua nelle nicchie rappresentano in successione cronologica le figure più significative dell'avvento messianico e della sua continuità; la Madonna raffigurata come Annunciata si lega alla statua del S. Giuseppe, posta sull'altare maggiore ed al quella del profeta Isaia nella nicchia di fronte; la tradizione e le fonti senesi attribuiscono questa statua, al pari delle altre a Giovanni Antonio Mazzuoli tuttavia qui non si riscontrono i caratteri stilistici propri delle sue opere a lui sicuramente attribuibili; la statua infatti accanto ad una saldezza formale, riconducibile anche ai moduli della tradizione toscana, presenta stilemi derivati dalla contemporanea cultura romana, con particolare riferimento al portato stilistico dell'ambito berniniano, come si riscontra a esempio nella mano sinistra dellla Vergine colta nell'atto di sostenere il manto che, movimentato da larghe pieghe, fa acquistare alla figura un senso di dinamismo barocco; tali considerazioni mettono in evidente discussione la tradizionale attribuzione a Giovanni Antonio; fanno ipotizzare un eventuale intervento innovatore del fratelloe datano l'opera al tardo Seicento o addiruttura al primo decennio del Settecento come attesterebbe il Macchi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900093627
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzuoli Giuseppe Il Vecchio (1644/ 1725)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'