altare, paio - manifattura toscana (sec. XIX)

altare, ca 1800 - ca 1823

Degli ex-altari laterali si conserva la parte marmorea ovvero la cornice superiore decorata da una greca; la parte restante è costituita dal paliotto ligneo marmorizzato retrocesso dalla posizione iniziale e inserito nel vano in cui si conservano i corpi dei martiri. Esso è decorato con la sagoma di un sarcofago sovrapposta in cui le palme di legno dorato simboleggiano il martirio

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    Marmo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli altari laterali, posti sotto le grandi robbiane del presbiterio, furono collocati i corpi di due martiri venuti da Firenze: San Clemente e San Giustino, il 15 agosto 1813. Le urne normalmente chiuse, si scoprivano durante le festività del mese di novembre. Dopo il concilio vaticano II (1962) in cui si consigliò di concentrare il culto dei fedeli verso l'altar maggiore, le urne furono tolte e conservate nella cripta con i vescovi aretini; gli altari furono ridimensionati al punto che ne restano le strutture essenziali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900088511
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1823

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE