Cristo crocifisso

dipinto, 1500 - 1699

Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista; Dio Padre; Santa Maria Maddalena. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Santa Maria Maddalena) vaso d'unguento. Oggetti: calice; cartiglio. Simboli: colomba dello Spirito Santo; libro del mondo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ pittura a olio/ doratura
  • MISURE Altezza: 148
    Larghezza: 115
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Cimabue
  • LOCALIZZAZIONE Villa La Quiete
  • INDIRIZZO via di Boldrone, 2, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mentre le parti laterali della croce con i suoi accessori iconografici sono da considerare integrazioni devote, databili al tardo XVI o ai primi del XVII secolo, il Cristo è opera tipica e significativa di arte toscana del settimo-ottavo decennio del secolo XIII. Sappiamo che quando le monache domenicane provenienti da S. Iacopo a Ripoli presero alloggio nel convento di via della Scala (1292) trasferirono con sè il prezioso Crocifisso. Il 1292 costituisce quindi un termine "post quem non" per l'esecuzione del dipinto. Quando nel 1784, il convento domenicano di via della Scala venne soppresso, essendo assegnato come conservatorio alle signore Montalve, il Crocifisso rimase "in loco" e vi è ancora registrato nell'inventario Pini del 1862. L'attribuzione del Richa a Cimabue fu considerata attendibile dal Benkard. Il Garrison vi trovò affinità con il Maestro di San Francesco Bardi e con il "Crocefisso e storie della Passione" degli Uffizi attribuito in un secondo momento allo stesso Maestro del San Francesco Bardi, personalità ancora ignota da considerare come precursore di Coppo di Marcovaldo. Il Boskovits considera l'opera indubbiamente della stessa mano della "Croce" degli Uffizi, databile probabilmente non oltre la metà del Duecento. A causa delle estese ridipinture eseguite tra la fine del 500 e l'inizio del secolo succcessivo è arduo avanzare attribuzioni più precise. Il Garrison pensa che sotto le ridipinture esistano tuttora le parti originali duecentesche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900078693
  • NUMERO D'INVENTARIO Pini C., Inventario delle opere d'arte del Regno-Dicembre 1862 , n. 65
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - IES(US) NAZAREN(US)/ REX IUDEORU(M) - lettere capitali - a pennello - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE