gloria di Santa Maria Maddalena dei Pazzi

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: Santa Maria Maddalena dei Pazzi; Sant'Agostino; Sant'Antonio Abate. Attributi: (Santa Maria Maddalena dei Pazzi) abito carmelitano. Attributi: (Sant'Agostino) pastorale; abito vescovile. Attributi: (Sant'Antonio) gigli. Figure femminili: Sante monache carmelitane. Figure maschili: Santi vescovi. Simboli: (martirio) palme del martirio. Figure: angeli; cherubini. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Bonechi Matteo (1669/ 1756)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco fu eseguito, come ricorda il Richa nel 1761, da Matteo Bonechi, artista formatosi alla scuola del Sagrestani e ben riconoscibile per certe tipicità dei volti e per l'uso di un colore brioso e ricco di luce, a cui si accosta un fare disegnativo dal tratto largo e ricco, a tratti lievitante e in particolare nel panneggio delle figure. L'anno dell'esecuzione si ritiene essere attorno al 1702, come ricorda una lapide sotto la mensa dell'altare dove si legge che la cappella venne fatta erigere dal padre cistercense Lorenzo Citerni, che la dedicò a Santa Maria Maddalena dei Pazzi (vissuta fino alla morte, avvenuta nel1607, nel vicino monastero), ricordata anche negli affreschi delle lunette e dei pennacchi, entrambi del Bonechi, e nella tela d'altare del Sagrestani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900075347
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonechi Matteo (1669/ 1756)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'