San Silvestro

vetrata, 1500-1520

n.p

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    vetro/ pittura
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Larghezza: 23 cm
  • ATTRIBUZIONI Bottega Dei Frati Ingesuati Di S. Giusto Alle Mura (attribuito): esecutore
    Granacci Francesco (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Greve in Chianti (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come ricorda il Carocci nelle vecchie schede (1888-1889) la mandorla, in vetro dipinto, è con ogni probabilità, opera dei frati Gesuati di S. Giusto alle Mura di Firenze che, circa dalla metà del XV secolo, " vissero oscuri, attendendo a fabbricare vetri colorati e azzurri altramarini " (Uccelli, 1865, p. 70). Il periodo della loro massima attività è da situarsi fra gli ultimi venti anni del Quattrocento e la prima metà del secolo seguente, quando, secondo notizie documentarie (Uccelli, 1865, pp. 110-111) lavorarono per gli edifici più importanti di Firenze (1512-1513 Palazzo della Signoria; 1514 S. Marco ecc.) e per molte chiese della Valdelsa (Pogni, 1934, pp. 44-47). Un attento esame stilistico dell'opera, situabile con certezza al primo ventennio del Cinquecento e nella cerchia degli allievi di Domenico del Ghirlandaio, sembrerebbe confermare la notizia, non documentata, di G.B. Uccelli che dice " ...... Francesco Granacci, che pei Gesuati molti cartoni aveva fatti...." (Uccelli, 1865, p. 111). Vi è qui infatti la stessa sottigliezza di passaggi chiaroscurali nel volto e nella veste, lo stesso modo disarticolato di costruire le mani che in opere del Granacci (1469-1543) come la 'Madonna in gloria e santi' del 1520 circa nel Museo dell'Accademia di Firenze (inv. n. 8650), o il 'Sant' Antonio da Padova' nel Museo Ashmolean di Oxford (inv. n. 181a). Bisogna comunque tenere conto nel valutare l'attribuzione che il pittore forniva solo il disegno che veniva messo in opera dai frati secondo la tecnica di cottura a fuoco dei colori (Taddei, 1954, p. 76)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900074943
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bottega Dei Frati Ingesuati Di S. Giusto Alle Mura (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500-1520

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'