cantoria - bottega toscana (secc. XVIII/ XIX)

cantoria, ca 1750 - ca 1820

La tribuna in muratura è composta da due archi ribassati e da una porta rettangolare centrale, su paramento murario ricurvo. Nella parte superiore corre una balaustra decorata da specchiature; al centro è dipinta a secco una natura morta di strumenti musicali: una lira, un flauto, due corni e quattro trombe legati da nastri e con fogli di musica

  • OGGETTO cantoria
  • MATERIA E TECNICA muratura/ intonacatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Greve in Chianti (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa di origine molto antica è rammentata fin dal X secolo (Repetti, p. 795) insieme a S. Cristofano e Lucolena che in seguito le fu annessa a dalla quale acquistò il Santo titolare insieme all'originario di S. Silvestro. La probabile struttura romanica primitiva ha subito durante i secoli notevoli mutamenti (benché sia rimasta immutata la pianta ad unica navata frequentissima nelle chiese suffraganee chiantigiane) ed è probabile che proprio nella prima metà del Settecento abbia subito i più radicali. Infatti dal paramento murario esterno si vede che la Chiesa, originariamente più piccola, è stata allungata prolungandone la navata e probabilmente a questo intervento si deve la costruzione della tribuna. La decorazione è però ottocentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900074894
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE