sigillo - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIII)

sigillo, 1275 - 1299

La leggenda, in caratteri gotici, è circondata esternamente da coroncina globulare e internamente da coroncina globulare e filetto. Nel campo è raffigurato, di fronte, un vescovo benedicente con mitra e pastorale. Verso: picciolo forato in alto

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La matrice è databile con una certa precisione, Uberto infatti, secondo l'Eubel, fu eletto vescovo di Montefeltro nel 1288 e tenne questo vescovado fino a quando morì, cioè nel 1318. La matrice quindi fu probabilmente eseguita entro lo stesso anno 1288. Il sigillo è da classificarsi tra quelli detti "ad effigie" che presentano la figura del titolare o del Santo intera o col sol busto, un tipo di matrice che cominciò ad affermarsi nel corso dell'XI secolo ed ebbe la sua massima diffusione alla metà del XII fino a tutto il XIII. Il tipario è piuttosto arcaizzante: il vescovo è posto rigidamente di fronte, le pieghe della veste, a forma di V, sono assai stilizzate. La rappresentazione del titolare non è di tipo naturalistico, ma del tutto convenzionale. Il sigillo è del tutto simile a quello di Gerardo Bianchi "episcopi Salinensis" di cui restano due impronte in ceralacca rossa appese una al decreto (5 luglio 1294) e l'altra (11 luglio 1294) del Cardinali per l'elezione di Celestino V, documenti conservati all'Archivio segreto Vaticano (AA.Arm. I-XVIII, 2177, 2178) ed a cui è appesa, insieme a questa, un'importante serie di impronte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900074018
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello 33
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI lungo il bordo, recto - + S'. HUBERTI. EPISCOPI: FERETRANI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE