sigillo - manifattura toscana (ultimo quarto sec. XIII)

sigillo, 1275 - 1299

La leggenda, in caratteri gotici, è circondata esternamente da coroncina globulare e internamente da grosso filetto. Nel campo è raffigurato un guerriero con elmo quadrato e lunga cotta d'armi che tiene nella destra lo scudo (con arme non identificabile) e con la sinistra alza la spada, su un cavallo, bardato, al passo, passante a sinistra. Davanti al cavallo è raffigurato probabilmente un sacchetto di fieno in cui l'animale sembra immergere il muso; dato lo stato di conservazione della matrice i particolari più minuti della rappresentazione non sono più percepibili: nell'Inv. del Bargello ad esempio, si dice che il cavaliere ha speroni a punta; oggi questi speroni sono assai poco viibili. Verso: è ornato nella parte più esterna da quattro filettature e presenta in alto un picciolo forato

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sigillo è appartenuto al comune di Marcialla, in Val d'Elsa, vicino a Tavernelle; da un punto di vista tipologico è da classificarsi tra i sigilli comunali del tipo più antico, quelli cioé con la figura del cavaliere al passo che cominciarono ad essere usati tra la fine del secolo XI e l'inizio del XII; in seguito il cavallo fu raffigurato al galoppo. La figura del cavaliere contraddistingue il ceto nobile che ebbe all'inizio dell'autonomia comunale, particolare importanza nella vita politica della città. Bascapé afferma comunque che nei luoghi minori, come Marcialla, si cominciò a raffigurare nei sigilli il cavaliere armato dalla fine del XIII secolo in avanti, forse per imitazione dei comuni maggiori. osservazioni stilistiche molto precise non sono più possibili per lo stato di conservazione della matrice che sembra tuttavia essere stata eseguita in modo abbastanza efficace, ma non particolarmente raffinato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900074012
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello 424
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI lungo il bordo - SIGILLUM COMUNIS MARCIALLE - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE