sigillo - manifattura senese (ultimo quarto sec. XIII)

sigillo, 1275 - 1299

La leggenda, in caratteri gotici, è circondata esternamente da coroncina globulare e filetto. Nel campo entro una formella a cinque lobi con cinque punte nelle rientranze principali è raffigurato uno scudo a mandorla tronca con l'arme dei conti Guidi di Modigliana. Intorno allo scudo ornamenti foliati. Verso: ansa con picciolo forato

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Senese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I Guidi, conti palatinidi Toscana ebbero un vasto stato patrimoniale dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. Tra i principali castelli da cui presero nome i vari rami della grande famiglia ci fu appunto quello di Modigliana, nella valle del Montone. Al ramo dei conti Guidi di Modigliana appartenne anche il titolare del nostro sigillo, Guglielmo; non sappiamo per il momento quando sia vissuto, ma la sua matrice è databile con sicurezza tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento; è infatti tipologicamente affine a un gruppo omogeneo di matrici di fattura senese appartenute per lo più a giudici o a nobili famiglie, e databili verso la fine del '200. Tuttavia rispetto ai sigilli di questo gruppo il nostro presenta un tratto più incisivo e assai meno raffinato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900074007
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello 2034
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI lungo il bordo, recto - S' GUILGLELMI: COMITIS. DE MUTILIANA - caratteri gotici - a incisione - latino
  • STEMMI al centro - familiare - Stemma - Guidi di Modigliana - partito, nel I leone rampante, nel II abbracciato a destra
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE