sigillo - manifattura francese (metà sec. XII)

sigillo, 1140 - 1160

La leggenda, in caratteri gotici, è circondata esternamente da filetto e internamente da coroncina globulare. Nel campo è diviso in due parti: in quella superiore è inciso un cavaliere, su cavallo al passo, con in mano un'asta con banderuola, in quella inferiore è raffigurato il martirio di Sant'Agata. Verso: picciolo forato

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La leggenda non fornisce elementi per la datazione della matrice è non ci illumina neanche sul suo titolare che deve comunque essere stato un cavaliere (la rappresentazione sulla parte superiore del sigillo suggerisce questa ipotesi) francese (si dice infatti "di Besazio") evidentemente assai devoto a Sant'Agata , martire il cui culto era diffuso in Francia. Difficile un preciso commento stilistico sul sigillo che necessiterebbe di adeguati confronti; i caratteri stilistici della matrice, sicuramente eseguita in Francia, suggeriscono di collocarla verso la metà del XII secolo. DA notare la crudezza con cui è stato rappresentato il martirio di S.Agata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073994
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello 203
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lungo il bordo, recto - S' MAINFREDI DE BESAZIO - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1140 - 1160

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE