sigillo - manifattura senese (?) (ultimo quarto sec. XIII)

sigillo, 1275 - 1299

La leggenda, in caratteri gotici, è circondata sia esternamente che internamente da sottile coroncina globulare ormai molto consumata. Nel campo, entro una formella a sei lobi, scudo a mandorla con l'arme della Faggiola sormontato da aquila araldica. Ai lati dello scudo ornamenti fogliari. Verso: picciolo forato piuttosto grosso

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Senese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La matrice, appartenuta ad un noto personaggio, Uguccione della Faggiola (1250-1319), si presenta in cattivo stato di conservazione; si ha l'impressione che in origine l'incisione dovesse apparire di tutt'altra qualità. Uguccione, di parte ghibellina, fu assai impegnato nella vita politica del suo tempo; tra l'altro fu numerose volte podestà di Arezzo (1294, 1295, 1303, 1309), capitano generale della lega ghibellina di Romagna nel 1297, podestà di Pisa nel 1313 eccc. IL sigillo da lui adoperato è simile nella struttura generale, nei motivi decorativi e anche nei caratteri stilistici a numerose matrici, appartenente per lo più a famiglie o personaggi nobili senesi, databili in un arco di tempo che va dall'ultimo decennio del '200 ai primi anni del '300
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073993
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello 817
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI lungo il bordo - + SIGILLUM UGUICIONI D' FAGIOLA - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE