San Jacopo

dipinto, 1424 - 1424

laterale sinistro del trittico. Cornice mistilinea con decorazioni vegetali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Cappella Bracciolini (notizie Fine Sec. Xiv-inizio Sec. Xv)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Beani (1903, p. 55) ricorda questa tavola nella Sagrestia della Cattedrale, qui trasportata dal "corridoio nel primo piano", ove si trovava in stato di abbandono. Le altre Guide di Pistoia non ne fanno più menzione, se si eccettua un'ipotesi del Bacci (1911, p. 206 e segg.), che identifica questa Crocifissione con un "tabernacolo" ricordato dal Tolomei (1821, p. 206), da confronti con la tavola firmata del Monastero di San Michele a Pescia, attribuisce il quadro di Pistoia a Sano di Giorgio, pittore "de Pistorio". Più giustamente Brunetti (1935, p. 238 e segg.) pensa di ricollegare la tavola alla cerchia di artisti che dipinse nella chiesa pistoiese di San Francesco, particolarmente al maestro del "Matrimonio della Vergine" e del "Trionfo di Sant'Agostino". S'individua infatti qualità coloristice simili, un "particolare gusto nel deformare", una identica maniera di delineare le mani, nel "loro sconnesso campeggiare nel fondo". Andrea de Marchi (1992) ha confermato l'opera al cosiddetto Maestro della Cappella Bracciolini nei termini di una "decisa adesione alla coniugazione toscana e specialmente fiorentina della cultura figurativa internazionale". "Nel San Giacomo, lo studioso ha riconosciuto un'affinità strutturale della veste panneggiata con quella del cosiddetto Sant'Agostino dato al Brunelleschi nell'Altare argenteo" (Acidini Luchinat, 2003)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073593A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la figura del santo - S. IACOBUS APOSTOL - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Della Cappella Bracciolini (notizie Fine Sec. Xiv-inizio Sec. Xv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1424 - 1424

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'