tessuto, frammento - manifattura fiorentina (sec. XVI)

tessuto, ca 1500 - ca 1500

Frammento di forma irregolare costituito di due pezzi ricuciti insieme (parte di pianeta) Colori: rosa, rosso, giallo, bianco. Disegno: rete regolare di maglie ogivali costituita da tronchi a scaglie di sezione costante. In ogni maglia si inscrivono successivamente aderendo all'andamento dell'ogiva: un ramo con foglie avvolte intorno, un ramo più sottile che porta una teoria di garofani e all'interno del quale s'inscrive su un fondo tratteggiato il motivo centrale di un grosso fiore di cardo, riecheggiato in dimensioni più piccole negli incroci e alla metà dei lati delle maglie della rete

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA seta/ lampasso
  • MISURE Altezza: 65
    Larghezza: 45.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ricchezza d'effetto non è determinata tanto da una complessità del modulo ma dalla molteplicità di elementi presenti. Sembra possibile proporre una lettura dell'ogiva (che tra l'altro spicca tra gli altri elementi perchè chiara sul fondo scuro), formata da ramo sottile con garofani che termina in basso con una testa d'ariete, vello e raggi di sole stilizzati, come collana dell'Ordine del Tosone d'Oro. Una variante di questo tessuto, in cui tuttavia l'emblema dell'Ordine del Tosone d'Oro non è così decisamente definito, si trova tra i paramenti della Marienkirche in Danzica. Danzica in quell'epoca era una delle città libere tra le più importanti della Lega Anseatica con forti legami sia commerciali che politico-bancari con la corte di Borgogna ed anche con i Medici e Firenze. Il fatto che tra gli elementi del disegno di questo tessuto compaia l'emblema di questo Ordine e che in base al taglio del frammento sia ricostruibile il suo impiego in una pianeta, possono suggerire l'ipotesi della provenienza originaria del campione dai paramenti di qualche cappella patrizia (dei Medici?), o chiesa con legami importanti, di Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900072584
  • NUMERO D'INVENTARIO 326
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul tessuto - cavalleresco - Emblema - Ordine Toson d'Oro - v. f
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1500

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE