nozze di Cana

pala d'altare, 1600 - 1600

Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna. Figure maschili: sposo; apostoli; commensali; gentiluomini; servitori; fanciulli; giovani. Figure femminili: sposa; dame; inservienti; convitate; astanti. Animali: cani. Frutti. Oggetti: tovaglia; tovaglioli; piatti; bicchieri; brocche; teglia; cesta; vasi; vassoi; pietanze. Mobilia: sgabelli. Strumenti musicali. Elementi architettonici: porte; pilastri; scalinata; pozzo. Interno. Vedute: città. Paesaggi: paesaggio collinare. Abbigliamento religioso. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Allori Alessandro (1535/ 1607)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agata
  • INDIRIZZO via San Gallo, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La storia del dipintoè esattamente ricostruibile attraverso le ricerche d'archivio pubblicate dal De Rubertis (1916-18). Commissionato da Ascanio Pucci nel 1592 (ma alla sua morte nel 1596 la committenza passò alla badessa di Sant'Agata, suor Maria Isabella Naldini), fu portato a termine soltanto nel gennaio del 1600 e collocato sull'altare maggiore il 5 febbraio di quell'anno. Il lungo periodo di studio e di esecuzione certificato dai disegni preparatori che si conservano agli Uffizi (Gabinetto Disegni e Stampe, nn. 10205F, 1445F, 1449F, 1477S) e all'Albertina di Vienna (n. 299), e il vasto apprezzamento delle guide e degli storici testimoniano l'importanza del dipinto, forse il capolavoro dell'Allori e comunque uno dei più notevoli dipinti toscani ad apertura di secolo. L'opera, in effetti, denuncia una cultura estremamente varia e complessa che parte da Andrea del Sarto per sfiorare il Barocci e aggiorna la grande tradizione manieristica fiorentina cinquecentesca 8Pontormo, Bronzino ecc.) sul metro delle nuove acquisizioni luministiche e scenografiche veneziane, mediate da artisti quali il Ligozzi. Di notevole interesse è il personaggio centrale dell'affollata composizione, la giovane sposa di Cana che ha tutta l'evidenza di un illustre ritratto contemporaneo. E' possibile che nella giovane donna sia raffigurata Maria De' Medici, la più giovane figlia di Francesco I e Giovanna d'Austria andata in sposa ad Enrico IV di Francia nell'anno di pubblicazione della pala. L'età della ritrattata e le sembianze fisionomiche sembrerebbero avvalorare la supposizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900070828
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, n. 760
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI in primo piano, sulla brocca - A DIO GLORIA/ NEGLI ANNI DEL SIGN(ore)/ MDC/ ALESSANDRO BRONZ(ino)/ ALLORI DIPINGE(va) - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Allori Alessandro (1535/ 1607)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'