mostra di tabernacolo - bottega toscana (fine sec. XVII)

mostra di tabernacolo, 1690 - 1699

Struttura lineare, con motivo lobato nella parte superiore; apertura centinata

  • OGGETTO mostra di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA pietra serena
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenzuola (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mostra, ritrovata dal parroco Luigi Breda nel 1975 nell'abbattere un pollaio prospiciente la chiesa, si trovava probabilmente al posto dell'odierno ciborio murato sul pilastro in cornu evangeli dal pievano Stefano Casini nel 1902, spostando il vecchio tabernacolo dell'olio santo sulla parete di fronte, da dove è stato poi tolto e disperso in data non precisabile. L'oggetto, di linea sobria ed essenziale attribuibile ad artigianato lapideo locale, pare risalire agli ultimi decenni del XVII secolo, poiché negli spogli dell'Archivio Capitolare Fiorentino (tomo XXII, p. 216), trascritti da Stefano Casini nelle sue "Memorie", si parla della visita pastorale di monsignor Morigia, effettuata nel periodo del suo vescovato in Firenze dal 1683 al 1698, e si accenna ad un tabernacolo per l'olio santo da porre alla destra dell'altare maggiore scrivendovi in lettere grandi "Oleum Infirmorum"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900070501
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sopra l'apertura al centro - OLE. INF - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE