croce - bottega di Limoges (seconda metà sec. XIII)

croce,

La croce, il cui braccio verticale è multiplo alle estremità, è decroata su entrambe le facce da racemi, i cui interspazi erano smaltati in azzurro. Il Cristo, vivente, ha lacorona e un lungo perizoma che scende al di sotto delle ginocchia, lievemente flesse: il corpo conserva tracce di doratura

  • OGGETTO croce
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Limoges
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo l'opinione della Gauthier, riportata dal Chiarini, le forme goticheggianti, il canone slanciato della figura, i particolari anatomici stilizzati suggeriscono una datazione verso il VII/ VIII decennio del XIII secolo. La croce è uno dei tanti prodotti dell'artigianato di Limoges che giungevano in larga copia nelle regioni centro-settentrionali della penisola, e di cui il Bergello conserva una nutrita raccolta. Nella provincia di Pistoia in territorio di Pescia esiste una importante croce di Limoges databile ai primi del XIII secolo (cfr. Paolucci su Antichità Viva)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900070426
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto - I(ESUS) H(OMINUM) S(ALVATOR) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE