acquasantiera 1678 - 1678

Base triangolare con agli angoli tre busti di donna con ali e code di serpente. Sul fusto corre una decorazione a teste umane con corpi ferini e foglie di acanto frastagliate, tazza di sostituzione in marmo bianco e grigio raccordata al fusto da un nodo in muratura

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo venato
    MURATURA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Calcinaia (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anticamente si trovava in chiesa, entrando a destra; è qui infatti che la descrive il Mariti nel manoscritto presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze ( m.s."Odeporico o itinerario per le colline pisane, 1788 ). Questa la descrizione: "Entrando in chiesa si trova a destra una pila di marmo per l'acqua santa di bel lavoro, nella base della quale leggesi NICOLAUS PANDOLPHINIS BENEFACTOR A. P. Il millesimo non si vede perchè è murato contro il muro ed il lavoro mi sembrò del secolo XVI. Fu qui mandata da Pisa da una chiesa soppressa nel tempo che si riedificava questa". Attualmente è possibile leggere tutta l'iscrizione ed il millesimo con la data 1678. La condizione assai precaria del manufatto, insieme alla mancanza di metà fusto e piletta originale, rende difficoltosa un'attribuzione precisa. Probabilmente opera di artista locale, il confronto può farsi con l'attività nel Duomo di Pisa di Pandolfo Foncelli e del suo aiuto Stagio Stagi. Benchè posteriore di oltre cento anni, la presenza di scelte decorative analoghe e di partiti disegnativi molto simili, può aver indotto il Mariti a collocarla nel sec. XVI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    2006
  • ISCRIZIONI sulla fascia di base - NICOLAUS PANDOLPHINIS BENEFACTOR// - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1678 - 1678

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE