credenza - bottega emiliana (sec. XIX)

credenza, ca 1850 - ante 1865

credenza con piano rettangolare scorniciato e baccellato chiusa da due sportelli con specchiature baccellate e modanate, poggiante su piedi torniti. La parte posteriore è lucidata, mentre l'interno è diviso da un palchetto e foderato di carta cremisi damascata

  • OGGETTO credenza
  • MATERIA E TECNICA legno di mogano/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Villa Medicea di Poggio a Caiano
  • LOCALIZZAZIONE Villa medicea di Poggio a Caiano
  • INDIRIZZO Piazzetta de' Medici, 16, Poggio a Caiano (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La credenzina, di bottega emiliana, rimanda a modelli inglesi vittoriani del periodo intermedio (Mid Victorian 1850-1875) in cui i mobili ripresero eccezionalmente forme rinascimentali e risulta pertanto databile al terzo quarto dell'Ottocento. La datazione è anche confermata dall'uso del mogano, in linea con la preferenza accordata in quel perio ai legni scuri (E. Colle com. orale). Pervenuta a Firenze dalla villa di San Michele in Bosco presso Bologna (mandato n. 12 del 3 agosto 1865), arreda attualmente la camera della contessa Mirafiori sistemata dopo l'unità d'Italia, quando Vittorio Emanuele II abitò per qualche tempo alla villa con Rosina Vercelliana. Già nel 1911 era al primo piano della villa (appartamento angolo nord, camera da letto d'angolo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900058399
  • NUMERO D'INVENTARIO MVPC 2713
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI all'interno sull'anta, in turchese - 452 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ante 1865

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE