Madonna della Cintola con Santa Monica e Sant'Uldrigo

dipinto,

Nel dipinto è raffigurata la Madonna della Cintola tra una corona di angeli, la nascita della Vergine ed in primo piano davanti all'altare, a sinistra ed a destra, sono riconoscibili S. Monica e S. Uldrigo Vescovo inginocchiati. Il quadro ha una cornice antica

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Suvereto (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Abbastanza insolita è l'iconografia della tela, che trova il suo prototipo in un'opera del Ghirlandaio nel Duomo di Prato (1508). La Santa, già riconosciuta come S. Caterina ed il Santo come S. Domenico, sarebbero invece identificabili come S. Monica, protettrice delle madri, caratterizzata dalla cintura, ed il Santo come Uldrigo, protettore dei parti. La sala parrocchiale di S. Giusto, adiacente all'omonima Chiesa, era, in origine, la confraternita della Misericordia denominata del SS. Crocifisso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900050597
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in un cartiglio - GREGORIO BACCI E TEODORA GUILIANELLI SUA / MOGLIE FECERO FARE DI LIMOSINE / L'ANNO MDCXXXIII -
  • STEMMI nel lato sinistro in basso - Stemma - stemma della famiglia Bacci: arma carica di tre stelle di cinque raggi del campo, sinistrata da una testa di leone linguata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE