manoscritto di Giusti Giuseppe (sec. XIX)

manoscritto, ca 1822 - ca 1825

Saggio di calligrafia di Giuseppe Giusti, inviato dal Collegio di Lucca alla madre. E' incorniciato in una cornice sottile di legno chiaro. Il saggio è costituito da una prima scritta indecifrabile

  • OGGETTO manoscritto
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Giusti Giuseppe (1700/ 1769)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Casa Giusti
  • LOCALIZZAZIONE Villa Giusti
  • INDIRIZZO V.le V. Martini, 18, Monsummano Terme (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di interesse storico e documentario queste testimonianza degli studi fatti dal poeta Giuseppe Giusti nel Collegio dei nobili a Lucca, negli anni 1822, 1825. Nella foto pubblicata nella Guida dl Biagi, questo saggio si vede appesa nello studio nello studio Giusti. Per le recenti vicende giuridico amministrative dell'intero complesso si veda cfr. bibl. F Gurrieri in " Prospettiva", n. 4, gennaio 1975 pagg. 84, 85
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900041543
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla carta - L'Uomo grato restituisce il Benefizio che ha ricevuto, e riuarda con amore degno il suo vero Benefattore, e se la restituzione non è in suo potere conserva diligentemnte la memoria nel suo cuore e giornalmente se la rammenta. La mano dell'Uomo generoso e dabbene è simile a quelle benefiche influenze, che spargono immantinente. Giusti scripse - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giusti Giuseppe (1700/ 1769)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1822 - ca 1825

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'