Cristo crocifisso

scultura, ca 1500 - ca 1599

Scultura raffigurante Cristo crocifisso

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Calenzano (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura è perfettamente inseribile in un cerchio secondo la proporzione aurea rinascimentale. È evidente che la scultura mostra nel taglio del corpo levigato e soprattutto nello straordinario scorcio del volto contratto, una forza espressiva di non comune qualità. L'artista sembra oscillare tra i ricordi dei Cristi di Michelozzo e certe figure di Michelangelo (1475-1564). Soprattutto il taglio del volto è michelozziano, mentre la struttura del corpo, anatomicamente esatta (si veda la concentrazione del corpo delle palme aperte, proprie dei crocifigendi) è appunto molto michelangiolesca. La provenienza della scultura donata all'attuale parroco, è sconosciuta: secondo il parroco com. Orale proviene dal Mugello (località sconosciuta)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900039730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE