tabernacolo - a frontale architettonico - bottega fiorentina (ultimo quarto sec. XVII)

tabernacolo a frontale architettonico, 1688 - 1699

Tabernacolo intagliato a forma di edicola con timpano spezzato alla sommità con una croce apicale. Lungo i lati, inquadrati da due lesene, è una cornice ondulata. Sotto il gradino in basso si trova una testa di putto alata sorridente con motivi a volute. Al centro Crocifisso scolpito con corpo slanciato

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Sesto Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo, pur riallacciandosi ad esemplari cinquecenteschi molto più arcaici, si può datare contemporaneamente agli anni dell'erezione del coro ligneo (documentato a partire dal 1688, cfr. schede 09/00039036) Il motivo del putto-cariatide con la sottile descrizione dell'acconciatura e la smorfia del volto è un particolare che si ripete nel leggio e in ogni stallo del coro. Opera della stessa manifattura fiorentina. Nella sacrestia della chiesa di S Maria degli Innocenti e nel Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, esistono due tabernacoli con il crocifisso d'impostazione analoga (cfr. schede ad locum)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900039059
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1688 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE