stemma gentilizio della famiglia Altoviti

rilievo,

Araldica: stemma gentilizio; scudo a testa di cavallo; leone rampante

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Pistoiese
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pretorio
  • INDIRIZZO P.zza del Duomo, Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' da notare la particolarità della costruzione anomala dell'ultima data, da interpretare come 1696
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900038283
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto lo stemma - ALTOVITI/ PALMIERI ALTOVITI CAPIT° NEL'AN. 1296/ GUGLIELMO ALTOVITI CAP° NEL 1337/ BINDI ALTOVITI CAP° NEL 1339/ M. ARNELDO ALTOVITI CAP° NEL 1359/ BARDO DI GUG° ALTOVITI CAP° NEL 1370/ BALDO DI GUG° ALTOVITI CAP° NEL 1337/ SIMONE DI M. TOM° ALTOVITI CAP° 1396/ GIO. DI SIMONE DI TOMMA. ALTOVITI/ CAPITANO 1426/ GIO. DI SIMONE DI TOMMA. ALTOVITI/ CAP° 1437 PER LA SECONDA VOLTA/ UBERTO DI GIO. SIMO. ALTOVITI POD. 1441/ GARDO DI GUGL° ALTOVITI CAP° 1448/ GENTILE D'ODDO ALTOVITI POD. A 1473/ GIO. DI SIMO. DI GIO. ALTOVITI COM°/ GENERALE 1574/ SEN. ALFONSO DEL SEN. E GUG° ALTOVITI/ COM° GNLE REGISTRO' L'ANN/ MDCIVC - lettere capitali - a solchi -
  • STEMMI cortile - gentilizio - Stemma - Altoviti - La lapide, con iscrizione, porta in alto in rilievo lo stemma Altoviti, ha un coronamento a doppia voluta ed è murata sulla parete perimetrale del cortile. L'arme ha il campo concavo, a forma di testa di cavallo. Al di sotto del campo rettangolare incassato che contiene lo stemma, si trova un cartiglio a cuscinetto con il nome della famiglia. L'iscrizione consta di ventidue righe
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE