Rebecca incontra Eliezar al pozzo

dipinto, ca 1715 - ca 1735

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Michele a S. Salvi (ex)
  • INDIRIZZO via di S. Salvi, 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Inventariato nel 1881 e nel 1890 come opera del secolo XVIII senza alcunaindicazione della scuola di appartenenza, il dipinto è stato giustamente riferito dal Turrini all'ambiente fiorentino ma a mio giudizio deve essere accostato più alla scuola del Gabbiani e a quella del Ferretti. Alla cultura di questo artista rimanda la forte componente emiliana presente nel dipinto e che mi pare precisabile nell'assorbimento della pittura del Dal Sole e di Donato Creti. Nell'ambito del percorso del Ferretti, l'opera trova confronti soprattutto in opere intorno al 1715-1735: sia nell'affresco col "Ritrovamento di Mosè" di Palazzo Capponi a Firenze, anteriore al 1720, intessuto di stilemi bolognesi e con accentuazioni di grazie accademiche di chiara matrice emiliana, sia nel "Ratto di Europa" degli Uffizi, databile posteriormente al 1728 e che richiama il dipinto di San Salvi nella resa del cielo, nelle tipologie femminili, nei panneggi e nel controluce dell'albero. Nell'attuale, precario stato di conservazione non è tuttavia possibile esprimersi nettamente a favore dell'autografia ferrettiana, sia perchè molti artisti fiorentini ebbero una formazione analoga alla sua (si pensi a Vincenzo Meucci 'ricordato' in quest'opera dai colori lievi e nelle forme più aeree e leggere già vicine al Rococò), sia perchè la componenete emiliana era molto diffusa nella pittura fiorentina già di tardo Seicento. Si tratta comunque di un'opera fiorentina databile nella prima metà del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900037749
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890, 7674
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Andrea del Sarto - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI entro cartellino sul retro della tela - INVENTARIO 1881 / R(EALE) GALLERIA DEGLI UFFIZI / 4A CATEGORIA / 735 - corsivo/ numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1715 - ca 1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE