martirio di Santa Martina

dipinto, 1650 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cortonesco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Michele a S. Salvi (ex)
  • INDIRIZZO via di S. Salvi, 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto è identificabile nel 'Martirio di santa Martina' (cfr. L. Réau, 'Iconographie de l'Art Chrétien', 3, II, 1958, pp. 918-919). Descritto negli inventari 1881 e 1890, come opera "molto deperita" di "scuola veronese del sec. XVII", questo dipinto con estese cadute di colore, già nella cappella della Fortezza da Basso come attesta un cartellino sul verso, si rivela di discreta qualità. I caratteri stilistici rimandano all'ambiente di Pietro da Cortona (cfr. S. Turrini, scheda ministeriale, 1974-1975) e, specificatamente dell'Odazzi. Nell'impaginazione della scena e soprattutto nella figura della santa si notano palmari citazioni dal 'Martirio di Santa Martina' di Pietro da Cortona della Pinacoteca di Siena, probabilmente posteriore al 1655 (G. Briganti, 1962)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900037745
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890, 7403
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Andrea del Sarto - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sulla tela - 4 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE