Madonna con Bambino tra angeli e Santi

dipinto, post 1300 - ante 1324

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    ORO
    tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di San Torpè (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavoletta doveva formare un dittico con una Crocifissione, conservata nello stesso Museo. Il Gaglioli l'attribuisce ad un "discreto pittore senese con caratteri di miniaturistica, ancora fedele alle tradizioni duccesche". Benchè i richiami all'ambiente senese siano vistosi, particolarmente nel tipo della Vergine, la complessa struttura del trono a edicola, l'adorazione di tipi fisionomici pungenti, la sottile vena di espressività drammatica (che si fa più evidente nella Crocefissione) non trovano riscontri a Siena, neppure nell'ambiente miniatorio cui l'autore della tavoletta dovette sicuramente appartenere, mentre sembrano situarsi più agevolmente nella cerchia pisana del Maestro di S. Torpè. Tra le opere di questi, particolarmente la Madonna in trono con Bambino, al Museo di Pisa, offre possibilità di riscontro con la tavoletta del museo fiesolano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900022099
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI A lato delle due sante - S. CATERINA S. MAGERITA - caratteri gotici - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1300 - ante 1324

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'