San Carlo Borromeo

dipinto, ca 1660 - ca 1660

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dolci Carlo (1616/ 1686)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si può identificare il dipinto con quello citato dal Baldinucci (V,1847,p. 352) come fatto, prima del 1666, per il Cardinale Carlo dei Medici, insiem e con un 'San Nicola da Tolentino', ora nella Galleria Palatina (n.281). F in dal 1666 ha fatto parte della Guardaroba Medicea e nel 1687 si trovava già in Palazzo Pitti (Inv. del 1687 c.78), dove è tuttora. E' un ritratto piuttosto morto e inespressivo del Cardinale Borromeo, che si inserisce pe rfettamente nel clima pietistico e, al tempo stesso polemico, della Contro riforma. Infatti in questo periodo molti dipinti recano l' immagine di San Carlo (1538-1584), proposto dalla Chiesa ai Protestanti quale eroe per ec cellenza della carità attiva che, al pari di altre buone opere, è indispen sabile per la salvezza dell'anima ed è baluardo della Fede (Male, 1932, p. 87). La fermezza dei volumi levigati e la compattezza della materia che ca ratterizzano anche altre opere del Dolci ('San Nicola da Tolentino' alla P alatina, 'San Pietro in lacrime' della stessa Galleria ecc.), testimoniano per il Del Bravo (1963, p.37) della profonda adesione del pittore all'art e di Frans van Mieris, i cui dipinti erano venuti da poco a far parte dell a collezione granducale (1660C). Il Mc Corquodale (1973, p. 487) dà un giu dizio completamente negativo dell'opera e la data, stranamente, agli ultim i anni del '70
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900022005
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI retro - 4549; 126; 18; 6760; 3072; 7814 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dolci Carlo (1616/ 1686)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1660 - ca 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'