ritratto d'uomo

dipinto,

Soggetti profani. Ritratti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europa Centro-settentrionale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la scritta sul retro pare che il dipinto fosse considerato parte di una serie di quattro, attribuiti, forse nel Settecento, a Santi di Tito. Anche un altro dipinto della collezione Feroni (Inventario S. Marco e Cenacoli, n. 121) riporta sul retro la stessa scritta. Tale indicazione, sia per lo stile del dipinto, sia per la data che si può desumere anche dal costume, sembra più verosimile che non quella, ingiustificata all'Holbein avanzata nel catalogo della collezione di provenienza senza specificare a quale membro di questa famiglia di pittori ci si riferisse. Tuttavia la dott.ssa Caneva attribuisce l'opera a un anonimo pittore nordico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900021954
  • NUMERO D'INVENTARIO S. Marco e Cenacoli, Feroni, n. 31
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1987
    2006
  • ISCRIZIONI su targhetta metallica - Holbein ? - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE