Santa Lucia

dipinto, 1650 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dolci Carlo (scuola)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nei primi anni del Settecento il quadro si trovava in Palazzo Pitti (Inv.d el 1700 c.38), ma,nel corso del secolo,venne a far parte dei quadri della Galleria degli Uffizi (Inv. del 1769,II, c.457t. e Inv. del 1784 c.287). D ifficile è stabilire con sicurezza la provenienza del dipinto perché di qu adri raffiguranti 'Santa Lucia' e attribuiti al Dolci ce ne è più di uno. Il Baldinucci (V,1847 p. 348) scrive che nella sita galleria era una 'San ta Lucia riguardante il cielo' del Dolci; e nell'Inv. del 1691 di mobili e oggetti d' arte esistenti nella Villa di Poggio Imperiale (c 931) è elenc ata una 'Santa Lucia con gioiello in petto e una ferita alla gola', che co rrisponde,ma solo in parte, a quella della Paladina. L'autore ha cercato d i esprimere, con un attento studio dei dati fisionomici, l'infinita gioia che la martire prova nel sacrificio di se stessa a Dio. Si tratta dunque d i un dipinto che ben si inserisce nel clima pietistico della Controriforma . Si avvicina stilisticamente a un'opera del Dolci, ma non la eguaglia nel l' alta qualità della materia pittorica ne in quella finitezza che tanto d istingue i dipinti dell'artista. Il trattamento dei capelli infatti e il d rappo che avvolge il collo della Santa, sono stati lasciati imperfetti. E' dunque un'opera di scuola. A eseguirla potrebbe essere stato Onorio Marin ari (1627-1715) (cfr. Bardi, I, 1837), il più celebre tra gli allievi del Dolci, come dice il Lanzi (I, 1795-1796, p, 229): 'per la vera espressione di pietosi affetti'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900021944
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 295
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI retro - 7929; 4699 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dolci Carlo (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'