matrimonio di Caterina de' Medici e Enrico II di Francia

dipinto, 1600 - 1600

Personaggi: Francesco I re di Francia; Enrico II di Francia; duca di Orleans; Clemente VII; Caterina de' Medici. Figure: cardinali; dignitario; dama. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Oggetti: anello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Chimenti Jacopo Detto Empoli (1551/ 1640)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, tradizionalmente attribuita all'Empoli negli inventari degli Uffizi, è stata in tempi recenti riconosciuta di mano di Francesco Bianchi, che dell'Empoli fu allievo, come risulta in un volume di conti della Guardaroba medicea del 1627-28. Solo in tempi recentissimi, il Marabottini include nuovamente il dipinto nel corpus dell'opera dell'Empoli, affermando che fu commissionato all'artista nel 1600 per le nozze di Maria de Medici con Enrico IV e farebbe coppia con un'altra tela raffigurante lo stesso matrimonio. Michelangelo Buonarroti il Giovane nella "Descrizione delle felicissime nozze" ricorda tra le molte decorazioni che ornavano il salone di Palazzo Vecchio "due gran quadri di pitture a olio di mano di Jacopo da Empoli. Nelle quali l'antico,e 'l novello sposalizio delle due regine di Francia di casa Medici si esprimevano; quello con l'intervento di papa Clemente Settimo e del re Francesco, e l'altro che è a man destra vi fu con quello dell'illustrissimo Cardinal Aldobrandino alla presenza di quei principi i quali il giorno vi si erano trovati". Questo secondo dipinto è oggi perduto, ma il Baldinucci lo ricorda ancora nel tardo Seicento, scambiandolo per una tavola, "Nel salone di palazzo Vecchio". Anche lo Zobolli fa riferimento a "Lo sposalizio della regina Maria Medici con il re di Francia ed e' oggi nel salone delle guerre in palazzo Vecchio". Ignoriamo se anche la tela raffigurante il matrimonio di Caterina si trovasse ancora in palazzo Vecchio. La somiglianza tra le due tele ha ingenerate equivoci tra i soggetti tanto che anche recentemente Cantelli pubblica come "Le nozze di Caterina" la replica del 1627, di diverso formato, oggi ad Edimburgo. La Vries contesta la tradizionale identificazione del soggetto, interpretando la scena di matrimonio come "Le nozze di Maria de' Medici". Due disegni preparatori attribuiti all Empoli, del 1600 ca. si trovano al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (nn. 940F, 9353F)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900021660
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 5470
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI sul telaio, su cartellino - PETIT PALAIS PARIS. EXPOSITION (...) CATHERINE DE MEDICES - OEUVRE PROPRIETOIRE - MUSEE MEDICES FLORENCE - numeri arabi - a impressione - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chimenti Jacopo Detto Empoli (1551/ 1640)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'