fonte battesimale di Della Robbia Giovanni (sec. XVI)

fonte battesimale, 1511 - 1511

Fonte di forma esagonale diviso in sei rilievi separato tra di loro da pilastri decorati a grottesche. La base ha una decorazione con sirene alternate a palmette. Nella parte superiore il cornicione è decorato da festoni con, intercalato, teste di cherubino a rilievo. I rilievi presentano figure bianche su sfondo policromo

  • OGGETTO fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Giovanni (1469/ 1529)
  • LOCALIZZAZIONE Cerreto Guidi (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima citazione del fonte è nel Vasari. Marquand (1919, p. 49, n. 49) attribuisce il fonte a Giovanni della Robbia e conferma la datazione al 1511. Lo stemma (Marquand, Robbia Heraldry, 1919, n. 246) è quello della famiglia Rucellai e si riferisce probabilmente al committente Antonio di Giovanni Rucellai che fu podestà a Pistoia nel 1508. I rilievi risentono dell'influenza stilistica degli affreschi del Ghirlandaio nel coro di S. Maria Novella. Il fonte fu, per lungo tempo, conservato nel giardino di Casa Maggi poi Orsini a Cerreto Guidi, fu poi trasportato in chiesa e solo recentemente restaurato e ben ricomposto (1966, a cura dell'Opificio delle Pietre Dure). Copie o ripetizioni di questo fonte furono fatte per le chiese di Galatrona, S. Piero a Sieve e S. Donato in Collina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900021033-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • ISCRIZIONI pilastro - A.(nno) N.(ostro) S.(ignore) M D XI - lettere capitali/ numeri romani - non determinabile -
  • STEMMI su tutti i pilastri - familiare - Emblema - Famiglia Rucellai - Trinciato: nel 1° di rosso, al leone; nel 2° fasciato increspato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Giovanni (1469/ 1529)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1511 - 1511

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'