episodio della vita del Beato Buonaventura Buonaccorsi

lunetta,

Soggetti sacri. Personaggi: beato Buonaventura Buonaccorsi; beata Margherita da Montepulciano. Figure: cherubini; astanti; poveri. Abbigliamento: veste; manto; mantello; scarpe; calzari. Abbigliamento religioso: saio; abito monacale. Oggetti: dipinto. Vedute: Montepulciano

  • OGGETTO lunetta
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Martinelli Giovanni (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lunetta è opera di Giovanni Martinelli eseguita, insieme alle altre quattro, nel 1634. Questo affresco, molto rovinato e deturpato nella lettura, dalle numerose cadute di colore, presenta l'arte del Martinelli partecipe del rinnovamento della pittura ad affresco di Giovanni da Sangiovanni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900020616
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto al centro - LA B(EATA) MARGHERITA DA/ MONTE PULCIANO RICEVUTO DAL/ B(EATO) BUONAVENTURA L'ABITO DI/ TERZIARIA DI MARIA MERITA/ DI VEDERE IL RITRATTO DEL/ [-------] PORTATO DAGLI ANGELI - lettere capitali - a pennello - italiano aulico
  • STEMMI in basso, al centro - gentilizio - Stemma - V. foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martinelli Giovanni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'