Madonna con Bambino e angeli

dipinto, 1460-1470

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: Angeli. Simboli: (colomba) Spirito Santo. Simboli: (gigli) purezza. Simboli: (uccellino) trasfigurazione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Degli Argonauti (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Vicchio (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola in passato è stata attribuita a Filippo Lippi; anche il Niccolai, nella sua Guida, riporta questa attribuzione. In realtà il dipinto sembrerebbe uscito dalla cerchia artistica del Pesellino, e in particolare all'attività di quella bottega, che sotto la direzione di Pietro di Lorenzo Pratese e Zanobi di Migliore produsse numerose copie di dipinti sia del Lippi che del Pesellino, e la cui produzione il Berenson raggruppa sotto la definizione di Pseudo Pier Francesco Fiorentino. Nel 1989 la tavoletta è stata attribuita da Everett Fahy ad un anonimo e affascinante maestro fiorentino attivo nella seconda metà del Quattrocento, il Maestro degli Argonauti, così chiamato da un pannello con "Storie degli Argonauti" conservato al Metropolitan Museum di New York. E' un pittore che si ispira al Pesellino e che il Fahy ipotizza possa essere identificato con Francesco Rosselli, fratello del più noto Cosimo Rosselli. Questo dipinto può essere datato tra gli anni Sessanta e Settanta del Quattrocento, nel periodo in cui la famiglia Machiavelli deteneva il patronato della pieve. Un dipinto che ha particolare affinità con questo di Fagna è la tavola con lo stesso soggetto datata 1459 ora agli Uffizi, dove ricorre la stessa plasticità rappresentata in forme indurite, con panneggi rigidi e ombreggiature a stacchi netti nei volti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900018985
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul bordo destro e sinistro - 4102 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1460-1470

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'