lapide documentaria - manifattura toscana (sec. XVIII)

lapide documentaria, ca 1751 - ca 1751

Lapide di forma rettangolare di marmo bianco con iscrizione in caratteri capitali dipinti di nero

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
  • MISURE Altezza: 95 cm
    Larghezza: 75 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Borgo San Lorenzo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Maria Brocchi figlio di Giovanni, nato da Giacinta Boddi, abbastanza noto per aver scritto libri di teologia, una storia dei Santi fiorentini e la descrizione della Provincia del Mugello. Molto conosciuto per integrità di vita, la dolcezza del carattere, ed una singolare prudenza, che dapprima diresse questa chiesa di S.Maria ad Olmi, poi il Seminario fiorentino. Morì nell' anno 1751, all' età di 63 anni e 8 mesi e fu quì sepolto per volere testamentario. Al caro zio paterno Giovanni Filippo Brocchi, erede universale, fece (questa) tomba
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900015631
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI fronte - M.AE. / IOSEPHUS MARIA BROCCHIUS IONAE F. / HYACINTHIA BODDIA GNATUS / EDITIS LIBRIS THEOLOGICIS / ET SANCTORUM FLORENTINORUM HISTORIA / MUGELLANAEQ. PROVINCIAE DESCRIPTIONE / SATIS NOTUS / INTEGRITATE VITAE / SUAVITATE MORUM / ET PRUDENTIA SINGULARI / SPECTATISSIMUS / QUI PRIMUN ECCLESIAM HAN S.MARIAE AD ULMOS / DEINDE SEMINARIUM FLORENTINUM REXIT / OBIIT AN. SAL. MDCCLI / AET. SUAE LXIII. M.VIII / ET DEPOSITUS HIC EST / EX TESTAMENTO / PATRUO BENEMERENTI / IONAS. PHILIPPUS BROCCHIUS / HAERES EX ASSE T.F. / - lettere capitali - a pennello nero - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1751 - ca 1751

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE