lapide - manifattura toscana (sec. XIX)

lapide, 1824 - 1824

Lapide funebre di marmo bianco con iscrizione scolpita e tinta di nero

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Borgo San Lorenzo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è di interesse storico documentario notevole per il Mugello. Il sacerdote dell'Ogna, pievano di questa chiesa, fu infatti benemerito degli studi mugellani e lasciò numerose memorie manoscritte sulla storia religiosa del territorio. Per notizie su dell'Ogna cfr. "La chiesa fiorentina", Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900013216
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI Sulla lapide - ANTONIO DELL'OGNA SACERD. FLOR. DOMO INCISA/ VIRO MORIS ET PROBITATIS ANTIQUE/ PIO CASTO FRUGI PROPOSITI SERVATISSIMO/ CALAMITOSIS MISIRICORDI/ QUI AD HANC AEDEM CURTO MAIORAA BIENNIO/ INGENIO LITERIS USU RERUM SOLLERTIA DISCIPLINAE STUDIO/ ET VIRTUTIS OPINIONI LATE CONSPICUUS/ ALUMNIS SEMINARII FLOREN MODERATOR INTERIM DATUS/ ID MUNUS SAPIENTER FORTITEQUIS GESSIT AD AN XL/ QUIQUE OB SPECTATUM REI DIVINAE ET IURIS PONTIF PRUDENTIAM/ SUMMIS VIRIS AUCTOR SAEPIUS INDUBIIS TUIT/ DONEC SENIOR HUC QUIETIS CAUSA REVERSUS/ ANNO VIX ELAPSO DECESSIT VIII KAL DECEMB AN MDCCCXXIV AET LXXV/ ELATUS LUCTU FERE PUBLICO PRAESERTIM EGENORUM/ SUUM PARENTEM INCLAMANTIUM/ QUIBUS VIVENS MULTA LARCITUS PLURA MORIENS LEGAVERAT/ VALENTINUS ET IGAN BAPT FRATRI UNANIMO/ TITULUM AMORIS TESTEM P. P - lettere capitali/ numeri romani - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1824 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE