vaso da fiori - manifattura di Sèvres (sec. XVIII)

vaso da fiori, ca 1757 - ca 1757

Fondo blu scuro ('Bleu Lapis'), con decorazione 'caillouté' ed altri motivi dipinti sopra, in oro. La parte superiore ha quattro specchiature bianche incorniciate da motivi 'rocaille' in oro con all'interno paesagggi variopinti popolati di figure. La parte inferiore, il piede, ha quadratura con frammenti di paesaggi

  • OGGETTO vaso da fiori
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Sèvres
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Vasi di questo tipo venivano eseguiti in tre misure: il nostro esemplare è del tipo più grande. Il soggetto nella specchiatura principale (due ragazzi con una rete da pesca) è una variazione del motivo chiamato 'La peche' disegnato da François Boucher ed inciso da J-B. Le Prince. Molti vasi 'hollandois' venivano venduti a partire dal dicembre 1754, e nonostante il fatto che le descrizioni dei registri di vendita siano molto brevi, è spesso possibile identificare i vasi venduti. Pertanto c'è ragione di credere che il nostro vaso appartenesse ad una serie di tre pezzi che Simon-Philippe Poirier, un mercante parigino menzionato anche nell'inventario n. 51-860 e nell'inventario n. 1406, comprò a Sèvres nel dicembre 1758, serie che nei registri viene così citata: 1 Vaze holandois 1 re gd. Lapis Caillouté 528 livres; 2 id. id. 2e id (à 360) 720 livres. Grazie alle ricerche di Chiara Briganti ('Curioso itinerario delle collezioni Ducali Parmensi', 1969, passim) sappiamo che il Poirier era uno dei fornitori della corte di Parma. E' pertanto possibile che egli abbia venduto il vaso a Parma, da dove poi sarebbe venuto a Firenze. Il vaso però non si ritrova negli inventari conservati nell'Archivio di Parma, nè si è trovata finora la fattura del suo acquisto. Pervenuto da Roma il 25.8.1893
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900006062
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la base - E (anno di produzione 1757) - lettere capitali - a impressione -
  • STEMMI sotto la base - fabbrica - Marchio - Manifattura di Sevres - un rombo con volute esterne
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1757 - ca 1757

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE