Sant'Ignazio di Loyola
dipinto,
1690-1710
I colori sono molto cupi, quasi una sorta di monocromo giocato sui toni del marrone
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 180 cm
Larghezza: 103 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LOCALIZZAZIONE Empoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela si mostra tipica produzione di passaggio tra il secolo XVII ed il seguente, mantenendo del Seicento la costruzione plastica, unita ad un senso dinamico che fa assumere al santo una posizione quasi avvitata. Il cromatismo e la semplicità compositiva sono propri di un'opera che trae i suoi prototipi dalla pittura della Controriforma
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900004206
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1972
- ISCRIZIONI sulle pagine aperte del libro - AD/ MAIOREM/ MEI - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0