conversione di San Paolo

dipinto, 1720 - 1720

Soggetti sacri. Personaggi: San Paolo. Figure maschili: soldati. Animali: cavalli. Oggetti: stendardo; scudo. Paesaggi. Abbigliamento: abbigliamento militare all'antica

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Bonechi Matteo (1669/ 1756)
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio di S. Agnese
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Visono molte gradazioni di grigio, dal più intenso nelle armature, al più chiaro nel cielo. Esempio della migliore tradizione fiorentina del XVIII secolo legata ai modi tardobarocchi del Sagrestani. Su base documentaria attribuito a Matteo Bonechi allievo del Sagrestani. Il riferimento a San Paolo si spiega perchè secondo il Passerini e il Paatz prima di venire incorporato tra le proprietà del Bigallo, l'Oratorio apparteneva alla Compagnia della Buca della Notte che aveva come patrono S. Paolo e che fu soppressa assieme a molte altre istituzioni religiose dal decreto leopoldino del 1785. Realizzato a spese dei Frescobaldi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900001779
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonechi Matteo (1669/ 1756)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1720 - 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'