Trinità

dipinto murale, 1593 - 1593

n.p

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 252 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione è importante perchè ci fornisce l'anno di costruzione della cappella (1475) con l'ammontare delle indulgenze in quelle occasioni concesse (rispettivamente per la festa di S. Lucia e tutte le domeniche di Maggio 100 e 40 giorni di indulgenza) e l'anno dei restauri (1593). In questo anno f certamente eseguito l'affresco con la Trinità. L'affresco del buon disegno e dalla simmetria formale tipicamente toscana risente della illustre cultura fiorentina tardorinascimentale. In particolare l'atteggiamento del Cristo frontalmente sorretto dal Padre e un'idea che, attraverso il Bronzino, risale al Pontormo e la si trova, assai simile, nella composizione analoga dell'Allori alla SS.Annunziata di Firenze. D'altra parte è anche evidente una preoccupazione rigorista e devota tipica del tardo cinquecento toscano e del manierismo cosidetto "riformato". Si può accettare in via provvisoria e ipotetica, la tradizionale attribuzione all'ambiente del Cigoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900001483
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sotto la lunetta - QUESTA CAPPELLA LA FATTA FARE LA COMPAGNIA DI SANTA LUCIA MCCCCLXXV/ EL DI DI SANTA LUCIA E TUTE LE DOMENICHE DI MAG CI E XL DI DI P.DONO/ E DALLA DETTA COMPAGNIA RESTAURATA LANNO MDLXXXXIII - lettere capitali - a solchi - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1593 - 1593

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE