adorazione dei Re Magi

dipinto, 1600 - 1610

Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; San Giuseppe; Re Magi. Figure: paggi. Oggetti: cappello; coppa; scatola; trono

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura a tempera
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Larghezza: 138
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Barberino Val d'Elsa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I quadri fanno parte di una serie di sei episodi, due trafugati e uno non schedato, raffiguranti momenti sia della vita della Vergine che della vita di Gesù fanciullo. I dipinti, di ambito sicuramente fiorentino, sono databili all'inizio del XVII secolo per la presenza dello stemma, nell'adorazione dei magi, del pievano Francesco Muzzi, riscontrabile anche su un calice della pieve datato 1609. Dal punto di vista sia formale che compositivo, i dipinti però appaiono ancora legati alla pittura del manierismo fiorentino, in particolare sembrano avvicinarsi a i soggetti del chiostro degli Scalzi di Firenze di Andrea del Sarto, chiaramente tradotti a livello più provinciale. Le cornici sicuramente sono coeve
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900001358A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE