acquasantiera - a fusto - bottega toscana (inizio sec. XVI)

acquasantiera a fusto,

L'acquasantiera presenta un eccezionale sviluppo del fusto, che poggia su una base semplicemente parallelepipeda che gradatamente si assottiglia, assumendo una forma cilindrica già al terzo stadio. Le decorazioni a bassorilievo si susseguono con caratteri diversi: fronde avviluppanti, serti elastici, sottili e disegnativi, ghirlande di foglie d'acanto intrecciate, e quindi sinuose e semplici incisioni si succedono prima di giungere alla baccellatura della vasta coppa

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE