servizio di sedie - bottega emiliana (inizio sec. XIX)

servizio di sedie, 1801 - 1810

Sedia del celebrante di misure e fattura consuete, con struttura in legno verniciato di bianco, decorazioni in legno intagliato dorate, cuscino e spalliera imbottiti e rivestiti di cotone bordeaux damascato. Il cuscino è contornato da una cornice di passamaneria dorata a disegni geometrici intrecciati fissata con chiodi a testata tonda, di metallo. Altre due sedie per i chierici della stessa fattura, prive di braccioli, con piedi singoli non ornati e non dorati. Sgabello di identiche caratteristiche, privo di schienale, privo di decori dorati

  • OGGETTO servizio di sedie
  • MATERIA E TECNICA cotone
    legno/ doratura
    legno/ laccatura
    seta e cotone/ damasco
  • MISURE Profondità: 63 cm
    Altezza: 114 cm
    Larghezza: 64 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Databile all’inizio del XIX secolo, in uno stile Impero sobrio. All’epoca l’arredo sia sacro che profano in legno veniva spesso laccato in color avorio con riprese dorate e le forme tornano ad essere lineari, in contrapposizione con la stagione Barocca. L’opera è stata rimaneggiata nel tempo: i piedi della poltrona, delle sedie e dello sgabello non rientrano nello stile generale del gruppo, come le fiammelle della decorazione dello schienale che rimandano ad un gusto nella lavorazione del legno tipico dell’artigiano bolognese del Cinquecento, recuperato anche nei secoli successivi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800648649
  • NUMERO D'INVENTARIO 0889
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE