paliotto - manifattura italiana (inizio sec. XIX)

paliotto, ca 1801 - ca 1810

Paliotto in seta verde acqua ricamata a punti vari, più punto pieno e filo d'argento nella parte centrale; la pezza originaria, presumibilmente quadrata è stata tirata sul retro e fissata con chiodi. Ai lati sono state aggiunte pezze di stoffa beges non ricamata fino a raggiungere la larghezza necessaria. Passamaneria in filo di seta e oro filato, tessuti a telaio, utilizzata per coprire le giunte delle varie pezze di stoffa. Cornce in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ tessitura a telaio
    argento filato/ ricamo
    argento lamellare/ ricamo
    oro filato/ tessitura a telaio
    seta/ taffetas
  • MISURE Altezza: 86 cm
    Larghezza: 160 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE si tratta con ogni probabilità di una pezza di stoffa non nata per scopi liturgici bensì adattata. Era frequente infatti che stoffe pregiate nate per altri usi venissero poi vendute alle istituzioni sacre per farne paramenti o arredi. Il tessuto infatti presenta forma quadrata con aggiunte laterali per restituire la forma del paliotto e presenta una parte ripiegata sul retro. Il ricamo rivela un gusto neoclassico a partire dal colore di fondo unico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800648614
  • NUMERO D'INVENTARIO 0924
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1801 - ca 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE