angoliera - bottega modenese (inizio sec. XIX)

angoliera, 1801 - 1810

cantonale costituito da un'unica anta decorata con due specchiature sagomate e ai lati dell'anta due lesene scanalate poggiano su piedistalli. In alto finta trabeazione con cornice dentellata e modanatura. All'interno è suddiviso in 4 vani

  • OGGETTO angoliera
  • MATERIA E TECNICA legno di ciliegio/ intaglio
  • MISURE Profondità: 53 cm
    Altezza: 238 cm
    Larghezza: 109 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sappiamo che nel corso dell'Ottocento il collegio destinò cospicue somme per la manutenzione e l'acquisto di alcuni arredi, tra cui anche cantonali. Altre angoliere furono prodotte dalla falegnameria Bertani attiva al piano terra del collegio a partire dalla metà del secolo. Data la datazione anticipata si potrebbe supporre che questa angoliera facesse parte del primo gruppo di mobili acquistati dal collegio prima dell'inizio dell'attività dei Bertani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800648562
  • NUMERO D'INVENTARIO 0543
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE